Le opere speciali comprendono:
PENDENZATO
La necessità di azzerare i problemi connessi alle umidità interstiziali come previsto normativamente, e comunque la volontà di attribuire ad un’unica figura le responsabilità in copertura ci hanno spinto ad ideare sistemi di coibentazione a pendenze variabili e anche su più linee che adducano le acque verso gli scarichi, impedendo ristagni, e rispettando le prescrizioni termoigrometriche richieste dai progettisti.
Viene fatta una verifica precisa sulla copertura rilevando le dimensioni della stessa, la planarità del solaio, la posizione degli scarichi, le linee di compluvio e displuvio, i corpi fuoriuscenti, la conducibilità termica richiesta, la resistenza a compressione necessaria e quale sarà lo strato di finitura.
L’analisi di questi fattori ci permette di sviluppare una progettazione cad tridimensionale da validare insieme alla direzione lavori e al progettista termotecnico per poi realizzare un sistema su misura che tenga conto appunto di tutti i fattori precedentemente esposti. Ulteriori integrazioni di sistema possibili sono il miglioramento della conducibilità termica abbinando pannelli realizzati con materiali diversi (polistireni, polisocianati, lane di roccia, adittivazioni in grafite)
OPERE IN RESINA PMMA
Le resine di polimetilmetacrilato sono un sistema che sempre più si adatta alla risoluzione di dettagli difficili di collegamento tra superfici non compatibili tra di loro.
Il sistema si compone di tre componenti che devono essere miscelate ed eventualmente armate da personale particolarmente specializzato con sensibilità e manualità maturate con tanta esperienza e corsi specialistici di formazione e preparazione.
Ad oggi applicazioni di questo tipo si usano anche per rivestire integralmente grandi o piccole superfici che per questioni tecniche o estetiche trovano nelle PMMA la loro risoluzione.
Sono tipi di impermeabilizzazioni definite flessibili e versatili, garantiscono una funzionalità per lungo periodo sempre che la metodologia di posa e l’abbinamento dei materiali venga eseguito in maniera ineccepibile rispettando le giuste proporzioni e i tempi di reattività connessi e collegati ai fattori atmosferici.
Altra caratteristica vincente di questo tipo di applicazione è il tempo di reazione – dopo 30 minuti possono essere già fruibili – e il peso che non supera mai i 7/8 kili al metro quadrato, in ultimo anche la personalizzazione in qualsiasi colore o grado di rugosità necessari.