LAVORAZIONI

Le impermeabilizzazioni bituminose a caldo sono tutte quelle applicazioni in mono o doppio strato che si possono considerare quanto di più normale e collaudato si possa riscontrare in qualsiasi settore delle costruzioni

I sistemi impermeabili a freddo sono applicazioni solitamente in monostrato, posate in totale aderenza su uno strato di collante bituminoso permanente plastico.

Le impermeabilizzazioni sintetiche in P.V.C. o Poliolefine TPO sono un’ottima alternativa ai sistemi bituminosi tradizionali in alcune applicazioni specifiche. Sono spesso posate in completa indipendenza rispetto al supporto sottostante.

Le impermeabilizzazioni sottoquota comprendono sia i sistemi Bentonitici che i sistemi in HDPE pregetto

I sistemi cementizi sono un rivestimento impermeabile ad elevata elasticità composto da inerti, leganti cementizi e polimeri acrilici che, dopo la miscelazione, consentono la realizzazione di una guaina cementizia continua e impermeabile idonea per applicazioni in spinta idrostatica positiva o negativa.

Con una specifica legge risalente al 1992 (legge 257 del 23/3/1992) è stata vietata la fornitura e posa in opera di lastre in cemento amianto (tipo eternit), ma permane il problema.

Le coperture metalliche sono attraenti, eleganti e ravvivano l’ambiente.
Benché il costo iniziale delle coperture metalliche possa essere superiore a quello delle normali coperture bituminose o a tegole, il rapporto costi/benefici basato sull’intera durata del tetto è superiore.

I sistemi a verde pensile rappresentano, date le loro caratteristiche, un qualificato strumento di compensazione e mitigazione ambientale. Il basso peso in massima saturazione idrica e le certificate prestazioni in termini di accumulo, rendono questi sistemi la migliore soluzione “ecologica” alternativa alle tradizionali coperture inerti.

La regione Emilia-Romagna con una delibera del giugno 2015 ha previsto l’obbligo di installazione dei sistemi di Linee Vita (protezione individuale) quando non è fattibile l’installazione di un sistema di protezione collettivo (parapetto con altezza minima cm100).